Il Progetto IA4EDU è in partenza.
Si tratta di un percorso formativo finanziato dalla Regione Toscana ed approvato con D.D. n. 21981 del 25/09/2024 Codice progetto S.I. FSE: 316897. E' costituito da 2 edizioni di Il progetto IA4EDU è un'iniziativa pilota che mira a innovare le agenzie formative toscane attraverso l'introduzione di tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale (IA) e la digitalizzazione. OBIETTIVI DEL PROGETTO Innovare le competenze professionali dei dipendenti di agenzie formative toscane, attraverso l'uso dell'intelligenza artificiale (IA) e della digitalizzazione. Supportare la transizione ecologica e digitale, migliorando i processi interni di formazione, progettazione, rendicontazione ed erogazione DURATA E STRUTTURA DEL CORSO: 54 ore di formazione mista: 46 ore online (FAD) e 8 ore di laboratorio pratico in presenza. 10 Unità Formative che coprono argomenti come personalizzazione apprendimento, valutazione automatizzata, simulazioni di ambienti virtuali, supporto alla tutorship, e processi di amministrazione e rendicontazione per guidare gli organismi formativi verso una maggiore efficienza operativa e una maggiore competitività in un contesto sempre più digitale e attento al tema dell'economia sostenibile DESTINATARI: 31 allievi totali di 9 agenzie formative accreditate della Toscana, suddivisi in due edizioni: 16 partecipanti nella prima e 15 nella seconda PERIODO DI SVOLGIMENTO: Gennaio 2025- Giugno 2025 Pagina Web: https://irecooptoscana.weebly.com/progetto-ai4edu.html
0 Commenti
Pubblicata la pagina relativa agli Obblighi informativi erogazioni 2023
Il giorno 28 Giugno alle ore 10.00 si terrà il seminari rivolto alle imprese relativo al progetto AVVIAMO relativo al catalogo Apprendistato 2016-2020.
Questo il link di collegamento: https://us06web.zoom.us/j/86488254068?pwd=KIG8Qt0FumPERTT4MVsHavRN40x07d.1. IRECOOP TOSCANA e FAB LAB CONTEA Annunciano una Nuova Collaborazione per lo sviluppo di formazione e consulenza nell’ambito della tecnologia e della innovazione in campo digitalizzazione ed Intelligenza Artificiale.
FIRENZE, Italia – In una mossa strategica che segna un nuovo capitolo nell’innovazione e nella formazione professionale, IRECOOP TOSCANA ha firmato un protocollo di collaborazione con FAB LAB CONTEA, un leader nel campo della fabbricazione digitale e dell’intelligenza artificiale. Questa partnership unica nel suo genere vedrà la combinazione delle risorse educative e formative di IRECOOP TOSCANA con le avanzate capacità tecniche di FAB LAB CONTEA per fornire opportunità senza precedenti agli studenti e ai professionisti del settore. “La collaborazione con FAB LAB CONTEA rappresenta un passo fondamentale verso il nostro impegno di fornire un’istruzione all’avanguardia e di preparare i nostri imprenditori cooperativi e soci lavoratori alle sfide del futuro,” ha dichiarato ll Direttore di Irecoop Marco Pippolini. “Insieme, stiamo spianando la strada per un’era di innovazione e creatività.” [Giacomo Falaschi portavoce del FAB lab CONTEA ha aggiunto: “Siamo entusiasti di unire le forze con IRECOOP TOSCANA. La nostra missione congiunta è quella di ispirare e abilitare le prossime generazioni a trasformare le loro idee in realtà tangibili, beneficiando l’intera comunità e contribuire a sviluppare l’impresa cooperativa tra i giovani professionisti che frequentano il nostro Fab Lab del settore per rispondere alle richieste di applicazione di processi innovativi. Per ulteriori informazioni, si prega di contattare: 𝐂𝐍𝐀 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 & 𝐒𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚, in partenariato con Irecoop Toscana, Cescot Prato, Enfap Toscana, Formarti srl, Formetica, Omnia scrl, Pegaso Network, Smile Toscana, con approvazione della Regione Toscana organizza il corso:
FORM UP 3 Codice Progetto S.I. FSE n. 314409 in attuazione dell’𝐚𝐯𝐯𝐢𝐬𝐨 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐢𝐥 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐭𝐚𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐨𝐟𝐟𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐧𝐭𝐞 approvato con DD 13524 del 21/06/2023 così come modificato dal DD 15405 del 13/07/2023 Graduatoria approvata con DD 27824 del 28/12/2023 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐑𝐢𝐬𝐨𝐫𝐬𝐞 𝐏𝐑 𝐅𝐒𝐄 + 𝟐𝟎𝟐𝟏-𝟐𝟎𝟐𝟕 - 𝐀𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐏𝐀𝐃 𝟒.𝐚.𝟐 𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐫𝐢𝐬𝐨𝐫𝐬𝐞 𝐌𝐋𝐏𝐒 Questo progetto rientra nell’ambito di Giovanisì - Regione Toscana https://www.facebook.com/GiovanisiRegioneToscana, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani Maggiori info nel volantino https://drive.google.com PUBBLICATE LE LOCANDINE DEI QUATTRO PROGETTI RIVOLTI AGLI APPRENDISTI DELL'AREA FIORENTINA. CATALOGO APPRENDISTATO FIRENZE 2 -MUGELLO CATALOGO APPRENDISTATO FIRENZE 3 - PIANA DI SESTO
Pr Fse+2021-2027, priorità 1 "Occupazione" Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione continua rivolta a lavoratori e datori di lavoro per attività di innovazione tecnologica, transizione digitale ed ecologica
Condividi Data di pubblicazione bando su BURT 10 aprile 2024 La Regione con decreto 7056 del 27 marzo 2024, ha approvato l’avviso pubblico che definisce la procedura per il finanziamento di progetti di formazione continua rivolta a lavoratori per attività di innovazione tecnologica, transizione digitale ed ecologica, in attuazione delle indicazioni contenute nella delibera di giunta 169 del 19 febbraio 2024. Nell’attuale contesto è fondamentale una formazione capace di accompagnare e sostenere lo sviluppo del sistema produttivo della Toscana, anche nel conseguire le priorità regionali stabilite nella “Strategia di specializzazione Intelligente (S3) della Regione Toscana 2021 – 2027”, aumentando la capacità delle imprese, specie le Pmi, di sviluppare ed assorbire le nuove soluzioni tecnologiche ed organizzative previste per ciascuno degli ambiti applicativi e delle relative missioni strategiche individuati dalla strategia regionale. Il bando è cofinanziato dal Programma regionale Fse+2021-2027, in particolare dalle risorse assegnate all'attività 1.d.1 “Formazione continua rivolta a: situazioni di crisi, attività di innovazione tecnologica e transizione digitale, rafforzamento ed aggiornamento delle competenze professionali" del Provvedimento attuativo di dettaglio (Pad). contattaci per partecipare al nostro progetto formativo rivolto alle cooperative. La mancanza di personale è il principale ostacolo alla crescita delle cooperative. Per 4 su 10, questo problema è ormai strutturale e sembra non avere rimedio nel breve e medio periodo. Questo emerge dall’analisi congiunturale completata dal Centro Studi Confcooperative a febbraio su un campione rappresentativo delle 17.000 imprese associate che danno lavoro a 540.000 persone.
Le cooperative potrebbero assumere altre 30.000 persone, ma stentano a trovare figure professionali formate e disponibili, soprattutto nei settori socio-sanitario, agroalimentare, trasporti e servizi turistici e culturali1. Questa situazione di mismatch tra domanda e offerta di lavoro rappresenta una sfida significativa per le cooperative, e richiede strategie mirate per colmare il divario tra le esigenze delle imprese e le competenze dei lavoratori. IRECOOP TOSCANA METTE A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE ASSOCIATE UN SEMPLICE QUESTIONARIO PER FARE EMERGERE FABBISOGNI PROFESSIONALI E FORMATIVI A QUESTO LINK form.jotform.com/231643133201339 SE NE VUOI SAPERE DI PIU SULLE DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE GARDINI CLICCA QUI SOTTO: www.confcooperative.it/LInformazione/Primo-Piano/gardini-171il-mismatch-frena-la-crescita-delle-cooperative-per-1-su-2-ormai-232-un-problema-strutturale187 |
AutoreTutti le notizie sono pubblicate da Irecoop Toscana Archivi
Dicembre 2024
Categorie |